Lotteria del 20 dicembre 2024

N.B. R = biglietto rosso. I numeri senza specificazione sono biglietti gialli. I premi si possono ritirare entro il 15 gennaio 2025

Buon Natale!

  In occasione delle festività natalizie, desideriamo porgere i nostri più sentiti auguri a tutte le famiglie. Un sincero ringraziamento per la vostra preziosa collaborazione e il costante supporto che ci permettono di lavorare insieme per il bene dei nostri bambini. Buon Natale e felice Anno Nuovo!

Hai presente il futuro?

Hai presente il futuro? Spettacolo e Cabaret per la chiusura del Premio Novello Sabato 21 Dicembre 2024 alle ore 21:00 presso la sala Teatro dell'Istituto Tondini in Via Pietrasanta 23 a Codogno Per informazioni: https://comune.codogno.lo.it/novita/hai-presente-il-futuro/  

Comune Codogno. Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA)

Piano per l'Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) per l’accessibilità e usabilità dell’ambiente costruito, inclusione sociale e benessere ambientale - informazioni di dettaglio e questionario relativo, consultabili nella pagina dedicata (https://comune.codogno.lo.it/peba/) del comune di Codogno   Il termine per la raccolta dei questionari in forma anonima (on-line e cartacei) è fissato per lunedì 13 gennaio 2025. I questionari cartacei sono disponibili sia presso lo Sportello Amico in municipio che presso la Civica Biblioteca in V.le Gandolfi 6 nei consueti orari di apertura.

La bella addormentata

Gentili Genitori, Cari Bambini, Il Comune di Codogno è lieto di invitarvi allo spettacolo "La Bella Addormentata”, che avrà luogo il giorno 8 dicembre alle ore 16 presso la Sala teatrale del Polo Fieristico Giuseppe Vezzulli. Non mancate! Per informazioni: https://comune.codogno.lo.it/vivere-il-comune/eventi/la-bella-addormentata/

Pierino e il lupo

Durante il mese di novembre la classe seconda è stata impegnata in un progetto multidisciplinare sulla storia di Pierino e il lupo. Le attività hanno coinvolto varie materie: ITALIANO, per la lettura e l'analisi della storia, MUSICA, per l'ascolto dell'opera musicale, il riconoscimento dei vari strumenti e delle emozioni suscitate dai vari suoni, ARTE, per la realizzazione dei disegni che rappresentano le varie scene della storia. Ogni bambino ha poi letto il pezzo di storia relativo al suo disegno. Complimenti a tutti e ... buona visione! https://youtu.be/7X_8uZmN6Ek